Come nasce il Prosciutto di San Daniele?
Quali sono le fasi tipiche della sua produzione?
Quali i suoi segreti ?
Ed infine… come è meglio degustarlo?
In occasione della manifestazione Aria di Festa i Mastri prosciuttai del Prosciuttificio Prolongo sono pronti ad accompagnarvi in un indimenticabile TOUR DEGUSTAZIONE. Lucio, Alessio e Arianna Prolongo vi mostreranno quanta cura e passione ci vogliono per creare questo prodotto d’eccellenza.
TOUR GUIDATI:
– Sabato 23 Giugno 2018: 9.00 – 12.00 e 15.00 – 20.00
– Domenica 24 Giugno 2018: 9.00 – 12.00 e 15.00 – 20.00
– Lunedì 25 Giugno 2018: 17.00 – 20.00
Completamente gratuiti! Tour “su misura”, anche per piccoli gruppi, per ammirare i prosciutti appesi sulle scansie di legno, scattare foto e… assaggiare un buon grissino di prosciutto con un calice di Prosecco della Cantina Mont’Albano Vini Biologici in abbinamento. Possibilità di fare acquisti nel nostro punto vendita dedicato.
I tour sono disponibili in lingua italiana, inglese, tedesca, francese e spagnola. La prenotazione è gradita ma non obbligatoria.
AREA DEGUSTAZIONE:
– Venerdì 22 Giugno 2018: 19.00 – 24.00
– Sabato 23 Giugno 2018: 10.00 – 24.00
– Domenica 24 Giugno 2018: 10.00 – 24.00
– Lunedì 25 Giugno 2018: 17.00 – 24.00
Stand gastronomico allestito accanto al Prosciuttificio. Proposta Menu con immancabile tagliere di Prosciutto San Daniele, primi piatti sfiziosi a base di San Daniele, hamburger gourmet, formaggi tipici locali, frico, piatti per bambini e dolci.
Serata con DJ venerdì e sabato, intrattenimento musicale domenica e lunedì.
Su Facebook trovate la pagina dedicata a questo evento.
Per altre info contattateci via mail a prosciutti@prolongo.it oppure telefonate al n. +39 0432 957161. Saremo lieti di aiutarvi!
Viale Trento e Trieste, 129
33038 San Daniele del Friuli (UD)
Telefono +39 0432 957161
prosciutti@prolongo.it
P.IVA 00254260300
©2025 All rights reserved Prosciuttificio Prolongo – P.IVA 00254260300

C’è un modo speciale, antico e autentico per gustare il Prosciutto Crudo Prolongo: la storica Scatoletta dell’Emigrante. Nata negli anni ’50 a San Daniele, questa confezione in latta era il modo con cui gli emigranti friulani portavano con sé, all’estero, il sapore di casa.
Il Prosciutto di San Daniele in una latta dal cuore friulano
La scatola, colorata e dotata di chiavetta apriscatole, racchiude fette di Prosciutto Crudo affettate e adagiate a mano su una pellicola piegata a fisarmonica. Una lavorazione artigianale che permette al prodotto di conservarsi fino a un anno (se tenuto in frigorifero), perfetto per affrontare lunghi viaggi o per essere gustato in qualsiasi momento.
Un dono autentico, dal sapore di casa
Genuinamente vintage e intriso di storia, è il regalo ideale per chi vive lontano, per chi ama le tradizioni o semplicemente per chi non vuole rinunciare a una fetta di vero Prosciutto Crudo di San Daniele. Prolongo è tra le poche aziende che ancora oggi realizza la Scatoletta dell’Emigrante, grazie a un macchinario originale degli anni ’50, tramandato dal Nonno Giovanni. Una rarità che rende ogni scatola un piccolo pezzo di storia, tutta da gustare.
Art Direction
Giuliano Michelini – LuckyDesignAssociates
Project management
Arianna & Alessio Prolongo, Giuliano Michelini
Immagini fotografiche
Giorgia Cristelli, Adriana Zambon, Giuliano Michelini
Art Styling
CSS Claudia Sani Studio
Video/filming
Romano Urbani, Andrei Mihai, Giuliano Michelini
Copywriting
Valeria Komac
Web dev & Software Programming
Massimo Farenga, Andrea Varnier